Photographer's Note
ITALIA - SARDEGNA - CAGLIARI - PULA - Zona Archeologica di Nora
La mitologia vuole Nora la piω antica cittΰ sarda, fondata, da Norace, figlio della ninfa Erithia e di Ermes, giunto in Sardegna dall'Iberi. Gli scavi incominciati nel secolo scorso nelle necropoli e nel tophet (santuario a cielo aperto) e proseguiti, tra il 1952 ed il 1960, nel centro abitato, attribuiscono la fondazione del centro ai Fenici, forse nell'VIII secolo a.C. Al periodo fenicio si ascrivono la necropoli ad incinerazione e le abitazioni del litorale meridionale.
Meno copiosi i monumenti cartaginesi: alcune tombe a camera, il tophet, non piω visibile, ubicato presso la Chiesa di Sant’Efisio, il Tempio di Tanit ed il quartiere denominato Kasbah, un labirinto di case di modeste dimensioni, con muri in opus africanum (muri a telaio), indubbiamente costruite in etΰ punica, ma ristrutturate largamente durante il periodo romano. Ricche invece le testimonianze di epoca romana.
Il sistema viario urbano alterna caratteristiche regolari di quello romano, a tratti tortuosi e irregolari risalenti al periodo punico. La piazza degli affari (il forum), lastricato in blocchi di andesite, si apre sul litorale meridionale. Gli edifici canonici dei fori (Curia, Basilica, Aerarium, ecc...) si individuano, con certezza, in alcune fondazioni sul lato occidentale del forum. Il tempio piω prossimo, in origine esastilo, con gradinata d'accesso, interrotta al centro da un'ara, pronao, cella e penetrale mosaicati, potrebbe essere il Capitolium di Nora.
Nelle vicinanze troviamo l’unico esempio di teatro romano in Sardegna. II teatro si articola nelle canoniche partizioni di cavea, orchestra e scena; alla cavea davano accesso i vomitoria (scale esterne), all'orchestra (dove erano collocati i seggi per i personaggi piω rappresentativi della cittΰ) dei passaggi coperti con volta a botte. Nell'iposcenio si osservano due dolii ed i frammenti di altri due che fungevano da risuonatori. Sulla via lastricata in direzione ovest - di fronte alla Kasbah - si trovano i mosaici del ninfeo (un peristilio con pavimenti musivi della prima metΰ del III secolo d.C. ed aggiunte al IV secolo d.C). Proseguendo sulla stessa via si raggiunge (a destra) un edificio probabilmente il macellum (mercato), un piccolo stabilimento termale e le grandiose terme a mare del II secolo d.C.
Dirigendosi verso Sa punta 'e su Coloru, si puς osservare la casa ad atrio tetrastilo, con pavimenti in mosaico di elevata fattura attribuiti ad ambito nord-africano della metΰ del III secolo d.C. e inizi IV secolo d.C. (notevole il pavimento di un cubiculum con un emblema rappresentante una Nereide su centauro marino). Nel punto piω alto del promontorio si individua un complesso di santuari, tra cui quello di Eshmun-Esculapio con pronao, cella a penetrale bipartito. Il tempio, di fondazione punica, θ oggi visibile nella sua ristrutturazione di etΰ imperiale.
Nora wants to mythology, the most ancient Sardinian towns, founded by Norac, son of the nymph Erith and Hermes, who came to Sardinia dall'Iberi. The excavations began in the last century and in the necropolis tophet (open sanctuary) and again between 1952 and 1960 in the town, give the foundation of the center to the Phoenicians, perhaps in the eighth century BC At the Phoenician period is due to the necropolis and burning the houses of the southern coast.
Less abundant monuments Carthaginians some chamber tombs, the tophet no longer visible, located at the Church of Saint, the Temple of Tanit and called Kasbah district, a maze of small houses with walls in opus africanum (wall frame), undoubtedly constructed during the Punic, but renovated extensively during the Roman period. Rich hand testimonies of the Roman period.
The urban road system of alternating regular features of the Roman, at times tortuous and irregular dating from the Punic period. The square of the business (the forum), paved in blocks of andesite, opens on the southern coast. Buildings canonical holes (Curia, Basilica, Aerarium, etc ...) are identified with certainty, some foundations on the west side of the forum. The nearest temple, originally hexastyle, with tiers of access, stopped in the middle of an area, pronaos, cell and penetrale mosaics, could be the Capitolium Nora.
Nearby are the only example of a Roman theater in Sardinia. Theater II is divided into the canonical partition cavea, orchestra and scene, gave access to the cavea vomitoria (external stairs) over to (where the seats were placed for the most representative of the city) of the steps covered with barrel vaults. Nell'iposcenio there are two dolii and fragments of two others who served as echoed. On the paved road in a westerly direction - opposite the Kasbah - are the mosaics of ninfeo (peristyle with a mosaic floor from the first half of the third century AD, and additions to the fourth century AD). Continuing on the same path is reached (right) a building probably macellum (market), a small spa and spa grand launching of the second century AD
Traveling Sa tip 'and Coloru, you can see the house to lobby tetrastilo, with mosaic floors high bill assigned to the North-African half of the third century AD and early fourth century D.C. (notevole the floor of a cubiculum with an emblem representing a Nereid on a sea centaur). The highest point of the headland you will find a complex of shrines, including that of Aesculapius with Eshmun-pronaos, cell penetrale bipartite. The temple, foundation Punic, is now visible in its restructuring of the imperial age.
baddori, vinicio, Silvio1953, Clementi, Charo, diomed, ciakgiak, bobocortis έχουν(ει) επιλέξει αυτή τη σημείωση ως χρήσιμη
Critiques | Translate
baddori
(20341) 2009-03-06 10:23
Ciao Daniele
Belle le due note su Nora.
Questa nota, mi ha arricchito, la foto invece, magia della foto fato vedere un "tassello" di Nora che non conoscevo cos^
Foto di gran pregio, che da profonditΰ e ampiezza, difficilmente fissati con un colpo d'occio.
Complimenti
Gianfranco
vinicio
(23423) 2009-03-06 10:54
Avrei privilegiato un punto di vista piω alto per far vedere meglio la zona, tu hai scelto una versione in prospettiva e piω grafica, ma mi piace anche questa, la nota e il posto sono molto interessanti, complimenti Daniele.
Buon fine settimana
Ciao
Vinicio
Silvio1953
(221493) 2009-03-06 11:06
Ciao Daniele, bella prospettiva sugli antichi resti, foto di grande nitidezza con bei colori naturali, nota enciclopedica, bravo, sbuon week end, ciao Silvio
ellelloo
(6572) 2009-03-06 11:31
Ciao Daniele,
Italy has amazing much history, which has been revealed in the excavations and Cagliary region is no exception. A very good photo with a great perspective, beautiful colours and good clarity. TFS.
Saluti e buon fine settimana,
Lasse
jimmj63
(0) 2009-03-06 14:56
accidenti che nota! decisamente interessante e con la foto fanno una coppia decisamnet "useful"
ciao, giacomo
cobra112
(15589) 2009-03-06 15:36
Bella prospettiva rinvigorita dalla luce radente che crea un bel gioco con le ombre dei muretti. Nota completa e istruttiva.
Roberto
Longroute
(19600) 2009-03-07 0:44
Conoscendo il posto direi che sei riuscito a prendere abbastanza bene questa strada. La composizione θ giustificata
dal bel senso prospettico e della bella luce che ti ha dato una buona resa delle texture. Gradevole anche il contrasto col cielo.
Ciao,
Donato
rikko77
(10861) 2009-03-07 3:33
Ciao Daniele, fortunato (o bravo tu ad aspettarlo) ad avere questo bel raggio di sole nonostante il cielo grigio....θ un punto in piω a favore della tua foto, che mi piace per la profonditΰ data dal POV che hai scelto.
La nota pure θ molto interessante...come si dice qui...TFS!
Buon WE
Rikk
Clementi
(52514) 2009-03-07 6:45
Ciao Daniele,
molto bella la prospettiva, ma quello che mi piace di piu' e' questa luce fantastica luce nonostante il cielo nuvoloso, bello il contrasto creato.
ottimo lavoro
Giorgio
Charo
(51290) 2009-03-07 9:03
Ciao Daniele,
Molto buona prospettiva sulle rovine di questa cittΰ e di una ben documentata nota.
Eccellente naturale colore e profonditΰ.
Un caro saluto,
Charo
diomed
(13926) 2009-03-07 15:26
Ciao Daniele,
il nuovo governatore della Sardegna dovrebbe rendervi merito per quanto di bello tu e gli altri amici sardi di TE diffondete e fate conoscere della vostra bella isola.
La prospettiva di questa strada θ affascinante, la tua nota ricca ed esauriente. Complimenti1
Buon week end
Antonio
mauro61
(53427) 2009-03-08 1:58
ciao daniele,
questi posti anche se ridotti a ruderi hanno sempre un loro fascino specie se in condizione di luce come questa.
Perfetta inquadratura e ottima diagonale.
buona domenica
maurizio
ciakgiak
(30) 2009-03-08 8:00
Ciao Daniele,
molto bello il fascio di luce che colpisce la diagonale rendendola piacevolmente luminosa e perfettamente contrastante col grigiore del cielo.
Molto interessante il sito e le tue note.
Giorgio
bobocortis
(16090) 2009-03-11 12:54
Ciao Daniele.
Queste rovine, come tante altre, hanno un po' il problema della mancanza di elementi di spicco disposti in verticale, e difettano un po' di slancio.
Hai perς trovato un bel dinamismo in questa prospettiva eccellente, con linee di fuga ben tracciate.
Ciao.
Bobo.
BATEYE
(352) 2009-03-17 16:18
CIAO DANIELE
QUESTE NOTE SONO MEGLIO DI UN ARCHEOLOGO,TI SEI RIFATTO DAL PRECEDENTE ALLA GRANDE,BELLE FOTO COLORI E NITIDEZZA MI PIACCIONO TANTO.....
UN SALUTONE
Photo Information
-
Copyright: Daniele Cortis (pixelhunter)
(1922)
- Genre: Τοποθεσίες
- Medium: Έγχρωμο
- Date Taken: 2009-02-28
- Categories: Ερείπια
- Camera: Nikon D60, Sigma 18-200 F3.5-6.3 DC
- Έκδοση φωτογραφίας: Πρωτότυπη έκδοση
- Date Submitted: 2009-03-06 8:46